
PER QUALSIASI INFORMAZIONE SUL RIFUGIO SOLIDARIETA’ MASSI SI PUO’ CONTATTARE LA FONDAZIONE TALITA’ KUM AL NUMERO 011 19044261 O ALL’INDIRIZZO MAIL info@talitaonlus.it
A partire dal 2017 la presenza sul territorio dell’Alta Valle di Susa di importanti flussi di migranti in transito sul confine italo-francese, da un lato ha mobilitato in modo crescente la popolazione e le associazioni del territorio, preoccupate di dare soccorso soprattutto nei mesi invernali a questi soggetti deboli, dall’altra ha reso necessaria l’attivazione di iniziative straordinarie per il soccorso e la salvaguardia degli stessi. Le azioni messe in campo in questi anni sono state volte principalmente a garantire la salvaguardia e la sicurezza dei migranti in transito verso i valichi alpini. Si è sviluppato un modello di intervento “a rete” grazie ai finanziamenti pubblici e privati e alla collaborazione di varie realtà associative e di volontariato. In questo quadro la Fondazione Talità Kum si è occupata della gestione di un punto di prima accoglienza nel territorio del comune di Oulx, in una struttura messa a disposizione dai padri Salesiani.
La struttura, denominata “Rifugio Fraternità Massi”, ha iniziato ad operare dall’autunno del 2018 e nel corso del 2021 è passata da una apertura solamente notturna ad un presidio h24. Il fenomeno migratorio è stato caratterizzato da alcuni elementi che hanno messo alla prova il sistema di intervento attuato:
- Il transito crescente: i flussi che transitano da Oulx/Claviere/Bardonecchia dalla fine del 2020 superano di molto, e a tratti raddoppiano, quelli dei corrispondenti periodi degli anni precedenti. Si è arrivati a richieste di ricovero notturno fino a 100 persone per notte sul territorio di Oulx.
- I flussi migratori differenti: oggi assistiamo a una prevalenza di migranti in arrivo dalla rotta balcanica. Famiglie numerose, donne incinte o con bambini piccoli, soggetti deboli giunti dall’Asia stremati dopo un viaggio di mesi o anni, che necessitano di un supporto e assistenza sanitaria disponibile 24/7.
A dicembre 2021 grazie al fondamentale contribuito della Fondazione Magnetto, la Fondazione Talità Kum ha acquisito un nuovo immobile che permette di aumentare l’accoglienza fino a 70 posti.