La SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia degenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni cerebrali e del midollo spinale che controllano il movimento muscolare volontario, compromettendo il movimento degli arti, la fonazione, la deglutizione. La SLA colpisce circa 5000 persone in Italia, e la sua incidenza appare in lieve aumento. Attualmente non esiste alcuna cura della SLA, ma vari fattori sono stati associati al suo sviluppo, come alcuni geni, lo stile di vita, i traumi e l’attività sportiva. La Fondazione Magnetto sostiene da molti anni il CRESLA, Centro dedicato all’assistenza e allo studio della Sclerosi Laterale Amiotrofica della Città della Salute e della Scienza di Torino. Il Centro, diretto dal Prof. Adriano Chiò, rappresenta un punto di riferimento mondiale di altissimo livello per lo studio di questa malattia. In particolare la Fondazione eroga una borsa di studio annuale per attività ospedaliere e per attività di ricerca scientifica, in particolare sullo studio dei determinanti del deterioramento cognitivo nei pazienti affetti da SLA.