
08 Feb Progetto Alcotra Italia-Francia 2014-2020
LA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO CHIEDE COLLABORAZIONE PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO ALCOTRA INTERREG ITALIA-FRANCIA 2014-2020 “A.P.P. VER. – APPRENDERE PER PRODURRE VERDE”
- IL PROGETTO
La Camera di commercio di Torino collabora al Progetto A.P.P. VER. – Apprendere per produrre verde, con capofila la Città Metropolitana di Torino, che si propone di rinforzare la green economy nell’area transfrontaliera Italia-Francia attraverso:
- a) la valorizzazione di organizzazioni che hanno o stanno adeguando i propri prodotti e processi di lavoro in ottica di sostenibilità e di green economy. Sono industrie, aziende, cooperative, istituzioni, studi professionali, associazioni, enti di ricerca, di più settori pubblici e privati, del territorio della Città Metropolitana di Torino e del Dipartimento delle Alpi Marittime, che rappresentano, in modo significativo, tale cambiamento;
- b) un rapporto qualificato tra i mondi del lavoro, la scuola e le agenzie di formazione professionale per sostenere lo sviluppo di conoscenze e competenze “green”, adeguate ai trend di cambiamento più positivi nell’ottica di dare futuro ai giovani del territorio;
- c) la costruzione di reti non formali orientate a obiettivi comuni e condivisi tra gli attori coinvolti nel progetto e in ottica di allargamento a scala regionale, nazionale e di macro-regione alpina.
Concretamente, in Italia, il progetto prevede:
– la selezione e descrizione, coordinata con le associazioni, ordini e collegi professionali, di almeno n. 50 organizzazioni che, per loro caratteristiche e nel loro campo di azione, possono essere ritenute buoni esempi di green economy sul territorio di Città Metropolitana;
– la costruzione di rapporti con istituti scolastici e agenzie di formazione professionale che produca innovazioni dei percorsi formativi rispondenti alle necessità di cambiamento sul territorio.
Il progetto, avviato nel 2017, si concluderà a gennaio 2020.
- L’INDIVIDUAZIONE DI “ORGANIZZAZIONI VERDI”
Le organizzazioni da valorizzare e che danno la disponibilità a collaborare al progetto devono essere:
- buon esempi di green economy e di sostenibilità: ossia mostrare coerenze in tal senso tra i propri prodotti (siano essi beni o servizi) e processi produttivi e l’organizzazione (e i processi organizzativi) e le relazioni con il territorio.
- organizzazioni ormai strutturate o fin dall’origine “green” oppure soggetti innovatori in fase di trasformazione e caratterizzati da forte spinta al cambiamento (organizzazioni “giovani”, start up, organizzazioni tradizionali in fase di transizione verso la green economy che mostrano evidenza in tal senso);
- del territorio di Città Metropolitana di Torino con particolare attenzione al Pinerolese in cui si collocano le scuole sperimentali.
- LA COLLABORAZIONE
Alle organizzazioni interessate al Progetto si chiede di collaborare:
1) con la propria organizzazione professionale di riferimento e con ricercatori alla descrizione e valorizzazione delle proprie performance green e competenze;
2) con le Scuole sperimentali per accogliere: a) almeno n. 1 classe di scuola Secondaria di I o II grado in visita nel periodo gennaio – marzo 2018; b) almeno n. 1 studente in stage per n. min. 80 h e/o a n. 1 intervento esperto in classe, nel periodo da settembre 2018 a settembre 2019;
Si chiede inoltre di partecipare con il proprio tutor di riferimento per la scuola a n. 2 incontri distribuiti nel periodo giugno 2017 – giugno 2018, per un confronto con i propri omologhi scolastici.
- OPPORTUNITA’ PER LE ORGANIZZAZIONI COINVOLTE
Alle organizzazioni che danno la loro disponibilità a collaborare al Progetto si garantisce:
1) Valorizzazione dell’organizzazione/settore/servizio a livello regionale, nazionale e internazionale, grazie alla:
– pubblicazione on line del Dossier delle “Organizzazioni verdi” Italia-Francia;
– presenza nei numerosi materiali di comunicazione del progetto (video, articoli su riviste specializzate, su quotidiani, settimanali e mensili di approfondimento a cura del media partner);
– presentazione nei seguenti ambiti: a) in n. 7 manifestazioni di livello nazionale e internazionale sui temi della green economy; b) n. 10 seminari e workshop di disseminazione nelle principali città della Città Metropolitana di Torino; c) n. 2 Convegni Internazionali a Torino e Nizza; d) n. 1 seminario EUSALP per la diffusione in ambito di macro-regione alpina.
A questi contesti e strumenti, previsti da progetto, se ne potranno aggiunger altri anche attraverso la collaborazione con gli stakeholders di progetto (es. Regione Piemonte) e con le organizzazioni professionali.
2) Costruzione di rapporti e conoscenze anche di valore formativo per le organizzazioni partecipanti attraverso occasioni di confronto e condivisione di conoscenze.
3) Per chi sta già realizzando percorsi di alternanza scuola-lavoro con le scuole: il progetto garantisce un percorso qualificato che aumenta il valore dell’esperienza per tutti gli attori in gioco