
Quando nel 1706 si svolsero l’assedio e la battaglia di Torino, la città era difesa da una cerchia di mura, da una cittadella e da una rete di gallerie che furono determinanti a rendere efficace la difesa. Lo sviluppo urbanistico ha cancellato quasi completamente le fortificazioni ma ha lasciato pressoché intatta la rete delle gallerie; lo sviluppo è stimato in 14 chilometri di cui 9 percorribili.
Il Museo Pietro Micca, anche con il contributo della Fondazione Magnetto, documenta gli episodi che si svolsero durante l’assedio. Dalle sale del museo si accede alla rete delle gallerie. La vista unisce all’interesse per un’opera di architettura militare unica al mondo la profonda emozione di rivivere episodi in cui gli orrori della guerra sono stati vissuti da parte dei protagonisti con grande dignità e coraggio.
Maggiori informazioni
Museo Pietro Micca – sito ufficiale