Il Forte di Bramafam è uno dei pochi esempi superstiti di impianti a struttura lapidea adattata alle esigenze tecnologiche di fine Ottocento. Costruito su un rilievo che domina la conca di Bardonecchia, il Forte venne concepito per proteggere lo sbocco della Galleria del Fréjus da eventuali azioni francesi. A fine Ottocento era la più importante fortificazione delle Alpi Cozie, erede di Fenestrelle ed Exilles, e predecessore dello Chaberton. Nel 1990 un gruppo di persone accomunate dall’interesse per l’architettura militare ha fondato l’Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare; nel 1995 l’Associazione ha avuto in affidamento il Forte dallo Stato e sono iniziati i lavori per salvare e valorizzare questo importante bene storico militare. La Fondazione sostiene da anni i lavori di recupero e di mantenimento della struttura; inoltre contribuisce alle aperture estive del Forte attraverso l’inserimento di giovani della Valle di Susa che si occupano della gestione delle attività.

Maggiori informazioni
Forte di Bramafam – sito ufficiale

GALLERIA IMMAGINI