La Fondazione Magnetto è impegnata in diverse iniziative a sostegno del popolo ucraino. Tra queste:
 
 

Raccolta alimenti, farmaci e beni di prima necessità

Nei mesi di marzo e aprile 2022 la Fondazione ha organizzato una raccolta di alimenti, farmaci e beni di prima necessità per sostenere la popolazione ucraina. Fino ad oggi sono stati effettuati tre viaggi direttamente nel villaggio di Kosmach, nella Regione di Ivano-Frankivs’k, nel sud ovest dell’Ucraina. Da lì i beni sono stati successivamente ridistribuiti in vari villaggi della Regione a seconda delle necessità. I trasporti sono stati effettuati da un nostro contatto ucraino autorizzato a uscire dal Paese per venire in Italia a prendere aiuti umanitari. In questa Regione, al momento meno coinvolta nel conflitto, si sono riversati gli sfollati delle città dove avvengono i bombardamenti, e sono quindi necessari alimenti e medicine in gran quantità.

La Fondazione è stata supportata da amici e conoscenti, dai dipendenti di AMCLN, dal CEIM di Avigliana che il 27 marzo ha organizzato una raccolta, e dal Comune di Avigliana che, insieme a diverse associazioni del territorio quali Alpini, Scout, Ecovolontari, Protezione Civile, Pro Loco, Anpi e a supermercati e farmacie, domenica 9 aprile ha raccolto notevoli quantità di alimenti e medicinali donati dai cittadini.

Sono stati raccolti:
Beni alimentari: riso, zucchero, farina, tonno, pelati, prodotti a lunga conservazione in lattina, legumi secchi, biscotti, prodotti da forno, omogeneizzati, latte in polvere.
Farmaci e medicinali: kit di primo soccorso, bendaggi, garze, termometri, disinfettanti, siringhe, guanti, cerotti, lacci emostatici, farfalline per prelievo, alcool denaturato, tintura di iodio, antipiretici, antibiotici, cortisone, soluzione salina, antinfiammatori, antidolorifici, antistaminici, gastroprotettori, pomate per ustioni e idrocortisone.
Beni di prima necessità: pannolini per bambini di varie taglie, prodotti per l’igiene personale

Accoglienza profughi

Alla luce dell’emergenza umanitaria provocata dalla guerra in Ucraina, la nostra Fondazione nei mesi di marzo e aprile 2022 si è attivata attraverso i propri contatti sul territorio della Slovacchia e della Polonia per portare in Italia e ospitare profughi ucraini disponibili a venire nel nostro Paese.

Abbiamo così accolto 71 persone, ospitate in parte nella nostra sede di Alpignano e in parte in altre realtà abitative del territorio. All’arrivo dei profughi ci siamo occupati delle pratiche burocratiche per l’ottenimento dei permessi di soggiorno, dei codici fiscali e della scelta del medico di medicina generale, e ci siamo presi carico di tutte le problematiche della vita quotidiana di queste persone, incluse visite mediche specialistiche, dentistiche e psicologiche. Successivamente la Fondazione si è adoperata per cercare delle sistemazioni più stabili progettando dei percorsi personalizzati verso l’autonomia che includono l’insegnamento della lingua italiana, la scuola e le attività educative per i minori, la ricerca di occupazione lavorativa per gli adulti.

Visita del Console

Il Console onorario dell’Ucraina a Torino, Avv. Dario Arrigotti, ha fatto visita giovedì 21 aprile 2022 presso la sede della Fondazione Magnetto e presso la Certosa 1515 di Avigliana. Il Console ha portato il saluto alle persone accolte, e ha mostrato piena disponibilità a collaborare con la Fondazione per tutte le esigenze dei profughi.