
La Fondazione ha sostenuto la Croce Bianca di Orbassano per il progetto di ristrutturazione della sala riunioni intitolata a Pier Paolo Salut, inaugurata a ottobre 2022. Dal novembre 1991 la Croce Bianca di Orbassano è stata riconosciuta con personalità giuridica privata dalla Giunta Regionale ed è costituita ad oggi da 259 Volontari Soccorritori, 239 Soci sostenitori e Ordinari, 14 dipendenti, 27 automezzi tra ambulanze, pulmini e autovetture con sede Associativa legale ed operativa in Orbassano, strada Rivalta n.50. Essa persegue i propri scopi statutari nell’affermazione dei valori della solidarietà, attivandosi prevalentemente nel campo sanitario. Tra le attività principali, svolte nell’arco delle 24 ore troviamo sia il servizio urgente di Primo Soccorso con 2862 interventi urgenti nell’anno 2018 e 10.775 trasporti per i servizi ordinari (trasferimenti interospedalieri e specialistici, dimissioni, accompagnamento persone non autosufficienti, trasporti sociali e trasporto bambini con difficoltà). Le altre attività di rilievo sono costituite dai servizi sociali effettuati con autovetture e pulmini attrezzati di pedane elettriche, che prevedono l’accompagnamento dei pazienti da e per le strutture sanitarie per visite, esami, terapie e prenotazioni.