
Il Castello di Rivoli, Patrimonio dell’Umanità Unesco, è una delle residenze sabaude in Piemonte e ospita attualmente un Museo d’arte contemporanea.
La Fondazione Magnetto sostiene da molti anni il Castello di Rivoli. Nel 2014 ha aderito alla campagna di crowdfunding per il restauro del cosiddetto “Salotto Cinese”, una sala decorata interamente con gusto orientale, “alla Cinese”. Il restauro è consistito nell’impermeabilizzazione della facciata e nella sostituzione dell’impianto di illuminazione della volta seriamente danneggiata dall’umidità e dal calore.
La collaborazione ha avuto un secondo sviluppo dal 2015 ad oggi con l’avvio di un piano di risparmio energetico: nuovi contratti, impiego mirato dell’energia, adeguato stile di comportamento, monitoraggio delle condizioni climatiche nelle sale espositive, con lo scopo di conseguire economie di gestione ed evitare alle sale e alle opere artistiche dannosi cicli climatici. In questo ambito si è attuato un progetto di revisione completa del sistema di illuminazione del Castello con l’impiego di lampade con tecnologia a led che, oltre a portare indubbi risparmi, hanno contribuito a salvaguardare le opere e gli elementi sensibili al calore. La Fondazione ha finanziato la revisione totale delle centrali termiche in un intervento a più ampio respiro di efficientamento energetico, mantenendo sempre, come linea guida, il miglioramento delle condizioni climatiche, sia per il confort interno, sia per la protezione dei beni artistici. Il tutto nel pieno rispetto della peculiarità artistica dell’edificio e senza in alcun modo fare uso di strumenti invasivi. Altri interventi tutt’ora in atto hanno riguardato la sostituzione completa o il restauro degli infissi, e la sostituzione delle porte finestre antincendio.
La Fondazione Magnetto collabora inoltre con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Nel 2018 è stato sottoscritto un importante accordo di partenariato con l’ASL TO 3 per portare avanti alcune iniziative congiunte sul tema della umanizzazione dei luoghi della cura e del ripensamento degli ambienti ospedalieri, spesso percepiti come freddi e austeri da chi li abita. In particolare è stato avviato presso il Polo Sanitario di Avigliana un progetto di Arte partecipata: gli spazi per il pubblico sono resi più accoglienti grazie ad azioni di pittura collettiva che comunicano una sensazione di accoglienza e ben-essere, valorizzando gli spazi dell’antica struttura claustrale. Sono stati così realizzati diversi wall painting, interventi pittorici condivisi con la comunità come segno di appartenenza, in particolare con il presidio ospedaliero, il personale, gli abitanti e le scuole del territorio.
Maggiori informazioni
Castello di Rivoli – sito ufficiale