LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE SUL TERRITORIO

La Fondazione è fortemente legata al territorio di nascita e appartenenza del Cav. Mario Magnetto. Tra i suoi scopi vi è pertanto anche la conoscenza, la conservazione, il recupero e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio locale, in particolare della Valle di Susa.
In questo senso la Fondazione sostiene e incentiva la valorizzazione e la ristrutturazione di beni artistici e architettonici, la promozione del turismo e delle iniziative locali.

PROGETTI COLLEGATI

ORATORIO SANTA GIULIA DI TORINO

ORATORIO SANTA GIULIA DI TORINO

La Fondazione Magnetto sostiene diversi oratori parrocchiali in Valle di Susa, a Torino e nella Zona Ovest di Torino, riconoscendone l'importanza educativa e sociale sul territorio cittadino. A questo proposito l’Oratorio Santa Giulia di Torino è una bellissima realtà...

leggi tutto
MUSEO LABORATORIO DELLA PREISTORIA DI VAIE

MUSEO LABORATORIO DELLA PREISTORIA DI VAIE

Da diversi anni la Fondazione Magnetto sostiene il Comune di Vaie per l'adesione al progetto “Vivomeglio” della Fondazione CRT. Il progetto prevede l’inserimento nelle attività del Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie di persone diversamente abili segnalate dal...

leggi tutto
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCA DI ORBASSANO

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCA DI ORBASSANO

La Fondazione ha sostenuto la Croce Bianca di Orbassano per il progetto di ristrutturazione della sala riunioni intitolata a Pier Paolo Salut, inaugurata a ottobre 2022. Dal novembre 1991 la Croce Bianca di Orbassano è stata riconosciuta con personalità giuridica...

leggi tutto
ASSOCIAZIONE OASI SANTA MONICA E SANT’AGOSTINO

ASSOCIAZIONE OASI SANTA MONICA E SANT’AGOSTINO

L’associazione di promozione sociale “Oasi di Santa Monica e Sant’Agostino” ha sede nell’area adiacente l’ex convento delle suore di clausura di via Querro a Rivoli. L’associazione ha coinvolto soggetti svantaggiati segnalati dai servizi sociali, tribunali e comunità...

leggi tutto
PARROCCHIE DI RIVOLI E IL PANE SUL MURICCIOLO

PARROCCHIE DI RIVOLI E IL PANE SUL MURICCIOLO

La Fondazione Magnetto sostiene da molti anni diversi progetti promossi dalle parrocchie di Rivoli Santa Maria della Stella, San Bernardo, San Martino e San Bartolomeo. In particolare:“Il pane sul muricciolo”, bottega solidale nata nel 2017 dove i numerosi volontari...

leggi tutto
CASTELLO – MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI RIVOLI

CASTELLO – MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI RIVOLI

Il Castello di Rivoli, Patrimonio dell'Umanità Unesco, è una delle residenze sabaude in Piemonte e ospita attualmente un Museo d'arte contemporanea.La Fondazione Magnetto sostiene da molti anni il Castello di Rivoli. Nel 2014 ha aderito alla campagna di crowdfunding...

leggi tutto
CENTRO CULTURALE DIOCESANO DI SUSA

CENTRO CULTURALE DIOCESANO DI SUSA

Dal 2000 è operante in Valle di Susa il Centro Culturale Diocesano che si occupa di coordinare le attività di tre enti diversi rappresentativi della storia e della cultura della Valle: l’Archivio Storico Diocesano, la Biblioteca Diocesana e il Sistema Museale...

leggi tutto
FORTE BRAMAFAM DI BARDONECCHIA

FORTE BRAMAFAM DI BARDONECCHIA

Il Forte di Bramafam è uno dei pochi esempi superstiti di impianti a struttura lapidea adattata alle esigenze tecnologiche di fine Ottocento. Costruito su un rilievo che domina la conca di Bardonecchia, il Forte venne concepito per proteggere lo sbocco della Galleria...

leggi tutto
VILLE ROMANE DI ALMESE E CASELETTE

VILLE ROMANE DI ALMESE E CASELETTE

In Valle di Susa, alle pendici del monte Musinè, sono conservati due dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana del Piemonte: la Villa romana di Almese e la Villa romana di Caselette. Gli scavi archeologici, condotti a partire dal 1972 prima...

leggi tutto