LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE SULLA SALUTE

La Fondazione Magnetto pone un grande accento sull’area della salute. In particolare, la Fondazione intende promuovere la ricerca e la sperimentazione in campo sanitario nell’area delle malattie cardiovascolari, con particolare riguardo alla prevenzione dell’Ictus.
La Fondazione sostiene inoltre attività e ricerche legate a problemi di salute dell’infanzia (immunologia, diabetologia, malattie rare…) e a malattie neurodegenerative (SLA, Alzheimer).
L’attività della Fondazione si concretizza pertanto nella conduzione e nel sostegno a progetti mirati che si protraggono nel tempo, in assegni di ricerca e borse di studio, nella promozione di attività collegate, nell’organizzazione di convegni e congressi.
La Fondazione segue infine iniziative di prevenzione, e stipula convenzioni con cliniche ed istituti universitari e non.

PROGETTI COLLEGATI

FONDAZIONE LUCE PER LA VITA ONLUS

FONDAZIONE LUCE PER LA VITA ONLUS

La Fondazione Magnetto sostiene da diversi anni Luce per la vita Onlus, Fondazione che si occupa dal 1997 di cure palliative domiciliari e pediatriche sul territorio di competenza dell'ASL TO3 ad integrazione dell’operato della Struttura Semplice Cure Palliative,...

leggi tutto
REPARTO DI NEUROLOGIA DELL’OSPEDALE DI RIVOLI

REPARTO DI NEUROLOGIA DELL’OSPEDALE DI RIVOLI

La Fondazione Magnetto da molti anni sostiene la Struttura Complessa di Neurologia del Polo Ospedaliero di Rivoli per percorsi di cura, riabilitazione e sostegno rivolti a soggetti affetti da deterioramento cognitivo come Alzheimer e Parkinson. La Fondazione eroga...

leggi tutto
FONDAZIONE UN PASSO INSIEME ONLUS

FONDAZIONE UN PASSO INSIEME ONLUS

La Fondazione “Un passo insieme onlus” nasce nel 2006 allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociali nel territorio. Opera a livello dei singoli e delle famiglie per supportare le necessità riabilitative e l’inclusione sociale. Promuove iniziative e percorsi...

leggi tutto
LA FONDAZIONE MAGNETTO CONTRO IL COVID 19

LA FONDAZIONE MAGNETTO CONTRO IL COVID 19

La pandemia provocata dal virus Covid-19 negli anni 2020-2022 ha rappresentato un’emergenza globale che ha reso necessario riorganizzare rapidamente la maggior parte dei modelli che hanno caratterizzato finora la nostra società. In particolare il servizio sanitario è...

leggi tutto
SPIROMETRO PER L’ASL TO3 DISTRETTO DI AVIGLIANA

SPIROMETRO PER L’ASL TO3 DISTRETTO DI AVIGLIANA

La Fondazione Magnetto nel 2022 ha finanziato l’acquisto di uno spirometro portatile per l’Asl TO3 Distretto di Avigliana. Questo strumento rappresenta il primo esame di valutazione della funzione polmonare: misura sia i volumi, cioè l'aria contenuta nei polmoni, sia...

leggi tutto
OSPEDALE REGINA MARGHERITA DI TORINO

OSPEDALE REGINA MARGHERITA DI TORINO

Grazie al contributo della Fondazione Magnetto negli anni sono state possibili le seguenti iniziative presso il Centro di Immunologia e Reumatologia dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la cura delle...

leggi tutto
RICERCA CONTRO LA SLA CON IL CRESLA DI TORINO

RICERCA CONTRO LA SLA CON IL CRESLA DI TORINO

La SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia degenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni cerebrali e del midollo spinale che controllano il movimento muscolare volontario, compromettendo il movimento degli arti, la fonazione, la deglutizione. La SLA...

leggi tutto
GIORNATE DI PREVENZIONE ICTUS IN VALSUSA

GIORNATE DI PREVENZIONE ICTUS IN VALSUSA

La Fondazione in collaborazione con l’ASL TO 3, l’Associazione Alice Piemonte di Torino e le Amministrazioni comunali, promuove dal 2004 in Valle di Susa le Giornate di Prevenzione dell’Ictus, malattia che rappresenta la terza causa di morte dopo le patologie...

leggi tutto
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA LOTTA AL NEUROBLASTOMA

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA LOTTA AL NEUROBLASTOMA

La Fondazione Magnetto sostiene da diversi anni l’Associazione italiana per la lotta al neuroblastoma infantile, nata presso l’Istituto “G. Gaslini” di Genova per iniziativa di alcuni genitori direttamente coinvolti e di oncologi che ne curavano i bimbi ammalati. La...

leggi tutto